"INSIEME PER REALIZZARE UNA GRANDE STORIA"
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
notaresco nel cuore del... web!
"Crescere significa superare quello che siete oggi" (Swami Prajinanapada)
PASTIFICIO VERRIGNI
Intelligenza e Simpatia, Tradizione e Innovazione, Eccellenza e Territorio. Questo é quanto mi sento di esprimere se penso al Pastificio Verrigni, se penso a Gaetano e Francesca, al loro modo di fare cultura e di rapportarsi con clienti, fornitori, visitatori, esperti, curiosi.
Un buon motivo per essere orgogliosi dei prodotti locali, della forza della nostra terra, dell´intraprendenza delle nostre persone: l´eccellenza che ci fa onore in tutta Italia e nel mondo.
La storia del Pastificio Verrigni ha inizio nel 1898, quando la famiglia Verrigni, che riforniva le nobili famiglie di Rosburgo, l'attuale Roseto degli Abruzzi, queste apprezzavano una pasta di qualità superiore, ottenuta dalla macinatura dei grani con macine a pietra, impastata con l'acqua del Gran Sasso ed essicata all'aria, appesa alle canne di bambù.
Una qualità che subito cominciò ad essere riconosciuta anche in altre regioni italiane, tanto da spingere la famiglia a sperimentare metodi di essiccazione attraverso l'utilizzo di "camerini" , dotati di ventilatori a corrente e di fonti di calore necessarie a creare una temperatura costante. Negli anni 60 arrivano i primi macchinari Pavan che automatizzano, preservandolo, un antico sistema di produzione.
Con la stessa passione dei fondatori, oggi è un altro Gaetano Verrigni a proseguire un'attività che ha alla base la selezione dei migliori grani duri, parte dei quali coltivati e raccolti in Abruzzo nell'azienda agricola di proprietà della moglie Francesca, e l'antica tecnica di lavorazione artigianale del "preincarto".
Grazie di cuore!
Luca
Utili blog PER CONTINUARE LA LETTURA
-
Petrolio, l’Opec+ aumenta la produzione a sorpresa di 137 mila barili al
giorno
-
Nuovo aumento della produzione di greggio per l’Opec+, che nel meeting di
oggi ha deciso un incremento di 137mila barili giornalieri a partire da
ottobre. ...
31 minuti fa
-
I contrasti della natura risuonano a Milano Jazz Vibes, il primo festival
dedicato al jazz nordico
-
Che suono ha il jazz nordico? La risposta nella prima edizione del festival
Milano Jazz Vibes, in programma il 13 e 14 settembre al Teatro della
Basilica...
38 minuti fa
-
Bessent, pronti a far crollare economia russa, Ue ci segua
-
'Se collassa Putin al tavolo delle trattative'
55 minuti fa
-
Alessia Orro miglior giocatrice dei mondiali di volley: “Siamo state
fenomenali”
-
La palleggiatrice azzurra Mvp del torneo iridato. Premi anche per Danesi e
De Gennaro
1 ora fa
-
PP33 (Portaluppi)
-
← Versione meno recente Versione delle 17:23, 7 set 2025
Riga 17: Riga 17:
}}
}}
'''Maniglia PP33''' è una scultura d'arte funzionale progettata
orig...
2 ore fa
-
Scudo Est: così la Polonia vuole difendere il suo confine orientale
-
Scudo Est è il nome di un sistema di installazioni di difesa in costruzione
nella Polonia orientale, vicino al confine con la Bielorussia e la regione
di K...
3 ore fa
-
Abbiamo paura del vuoto
-
Buongiorno Beppe & Italians! A volte mi capita di pensare una cosa: se
abbiamo ancora energie (e il sorriso) dopo il lavoro, le faccende di casa o
l'accudi...
2 giorni fa
-
Siamo manipolati dagli Alieni con il controllo mentale e con giochi di
ruolo psicologici?
-
Impegnato in questi giorni all’Eurobasket, nel girone dell’Italia a
Limassol, non ho molto tempo per buttare l’occhio sull’ufologia.
Stamattina, peraltro, ...
5 giorni fa
-
Sampdoria, ciao Niang: da uomo di punta a escluso nei playout, lascerà
Genova
-
M`Baye Niang è stato uno dei volti più discussi della tormentata stagione
della Sampdoria, e il suo futuro sembra ormai segnato. Arrivato a gennaio...
2 mesi fa
-
Tiroide e benessere: come riconoscere i segnali di squilibrio e mantenerla
in salute
-
La tiroide è una ghiandola chiave per il benessere dell’organismo,
regolando il metabolismo, l’energia e il ritmo cardiaco. Quando è in
equilibrio, suppo...
10 mesi fa
-
Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare
i risparmi, 3 piani da imitare
-
[image: Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far
lievitare i risparmi, 3 piani da imitare]
Tre ricette con età ed esigenze divers...
1 anno fa
-
Regalo di Natale al tuo capo? Non fare errori e segui queste dritte:
potrebbe persino darti l’aumento
-
Devi fare il regalo di Natale al tuo capo e hai paura di errori clamorosi e
figuracce? Segui questi consigli e farai un figurone. È bello fare i regali
d...
1 anno fa
-
Tornado, nubifragi e grandine al Nord: una donna morta a Lissone, in
Brianza. Temperature da record al Sud, ecco perché e che cosa succederà nei
prossimi giorni
-
L’Italia è divisa in due. Basta guardare le temperature e l’indice di
umidità relativa per capire come la situazione meteorologica stia dividendo
il paes...
2 anni fa
-
Progetto Salvafratino Abruzzo 2022: domani convegno a Pineto
-
Con l’approssimarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il
Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo, promosso
dall’Area ...
3 anni fa
-
La grottesca semi-finale di Boris Johnson
-
Forse per Boris Johnson non siamo ancora alla fine, ma certamente ci siamo
vicini. Alla semi-finale della sua esperienza al Governo ci è infatti
arrivato...
3 anni fa
-
Goggia: "Torno ad aprile e mi preparo alle Olimpiadi"
-
La sciatrice azzurra, ferma per infortunio: "Comincerò con attenzione la
preparazione per le Olimpiadi"
4 anni fa
-
Tutto quello che inizia ha una fine. Tutto quello che finisce ha avuto un
inizio da qualche parte.
-
*Una perfetta Tmavy Lezák a Praga, 2010*No, non è il nome di una birra,
anche se pensando alle *stravaganti scelte *fatte da Evil Twin, ora
birrificio...
4 anni fa
-
“The App”: una recensione cinematografica che la prende alla larga, sobria,
che dice e non dice
-
Ieri, 26 dicembre, è uscito un nuovo film italiano originale Netflix. Si
chiama “The App”. Regia di Elisa Fuksas. Ora: io non è che possa parlare
male di...
5 anni fa
-
LA MORTE DEI DELFINI
-
La ricorrente notizia del ritrovamento di delfini morti sulle nostre coste
(l’ultimo pochi giorni fa a Fiumicino) mi riporta memorie legate a questi
magni...
5 anni fa
-
I bot? intelligenza troppo artificiale: hanno già stufato i consumatori
-
Articolo scritto da Alessandro Biancardi “Ciao, benvenuto, hai bisogno
di qualcosa?” Non fai in tempo ad atterrare sulla home page che già, in
basso ...
6 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella
-
di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider
trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015,
recentemente...
7 anni fa
-
MORNING RUSH PER RACCOGLIERE FIORI (DI LUPPOLO)
-
Bisognerebbe evitare di spargere troppo la voce, i fusti sono solo 45. Però
se avete deciso di immergervi nella sensazione di freschezza più autentica,
di ...
7 anni fa
-
Estorsione con foto sexy Sotto accusa un teramano
-
La Procura chiede il processo per un 40enne: si è fatto mandare le immagini
da una donna minacciandola di rivelare al marito che lei lo aveva fatto
arres...
8 anni fa
-
Comunicazioni dalla redazione
-
Blogo e Blogosfere, finalmente, si stanno fondendo per dare vita (in
maniera ancor più evidente e con una crescita qualitativa e quantitativa
sempre più im...
12 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
"From the pain come the dream - From the dream come the vision - From the vision come the people - From the people come the power - From this power come the change" Peter Gabriel - Fourteen Black Paintings
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
Per creare insieme la nostra Notaresco
Scrivi a
NNC e lascia un tuo commento, idea, suggerimento, riflessione, critica, ecc...
nonecu@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento