"INSIEME PER REALIZZARE UNA GRANDE STORIA"
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
notaresco nel cuore del... web!
"Crescere significa superare quello che siete oggi" (Swami Prajinanapada)
Perché si discute sull'articolo 18?
Non sento parlare che di Art. 18 negli ultimi tempi e il Presidente del Consiglio Monti ha preso questo argomento di petto (o di "doppio petto"!).
Il compassato Mario sembra molto determinato su quello che vuole e questo sembra un nodo centrale della sua attività (insieme alle liberalizzazioni).
Su NNC un articolo de LA STAMPA per capirci qualcosa in più.
Il presidente del Consiglio, Mario Monti, a proposito dell’articolo 18, ha detto ieri di essere «contrario ai tabù, da parte di entrambi gli schieramenti. Deve esserci una trattativa aperta, senza contrapposizioni ideologiche». Cos’è l’articolo 18?
Il riferimento è all’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori del 1970. Prevede che nelle aziende con più di 15 dipendenti chi venga licenziato senza «giusta causa» abbia diritto al reintegro e non solo a un’indennità economica. L’articolo 18, è bene ricordarlo, non disciplina di per sé il licenziamento senza «giusta causa» dal quale i lavoratori a tempo indeterminato sono invece tutelati in base alla legge 604 del 1966 sui licenziamenti individuali. Il deterrente, per le aziende, non è il risarcimento economico ma l’obbligo al reintegro.
Perché Monti parla di tabù?
Attorno all’articolo 18 si sono scatenate in passato aspre battaglie politiche. Quando il governo Berlusconi tentò di abolirlo dieci anni fa, d’accordo con il presidente di Confindustria Antonio D’Amato, la Cgil guidata da Sergio Cofferati portò in piazza due milioni di persone. Il progetto, che era diventata una delle bandiere del secondo esecutivo guidato dal Cavaliere, fu abbandonato. Oggi se n’è tornato a parlare dopo un’intervista del ministro del Lavoro, Elsa Fornero al Corriere della Sera che lo ha definito nuovamente un «totem» da abbattere.
Perché si torna periodicamente a parlare dell’argomento?
Negli ultimi quindici anni, dopo le alcune leggi hanno facilitato il ricorso ai contratti atipici, la flessibilità si è trasformata molto spesso in precarietà, in Italia. È vero che abbiamo assistito a una vera e propria «primavera occupazionale» - il milione di posti di lavoro che Berlusconi promise nel 2001 è nato davvero, ma grazie a leggi precedenti come la Treu del 1997 - ma per aggirare l’impossibilità a licenziare dovuta all’articolo 18, le imprese hanno spesso abusato dei contratti atipici. Oggi esistono oltre 40 tipologie di contratto atipico: un delirio. Il che vuol dire anche che durante la crisi la stragrande maggioranza delle persone mandate casa dalle aziende sono i precari e dunque i giovani, come segnala l’Istat.
L’articolo 18 va abolito?
Ormai ci sono molte proposte in giro che cercano di mediare tra le esigenze delle aziende e l’enorme, insostenibile peso che grava sulle nuove generazioni precarizzate e la sensibilità di chi, come i sindacati, continua a sostenere che l’articolo 18 non si debba toccare. Una di queste è la proposta è quella che viene definita del «contratto unico».
Cos’è il «contratto unico»?
È stato inventato dieci anni fa da due economisti, Tito Boeri e Pietro Garibaldi e ripreso, con alcune modifiche, dal giuslavorista e senatore Pd Pietro Ichino. Nel frattempo ci sono una mezza dozzina di proposte di legge che giacciono in Parlamento e ruotano attorno alla stessa idea. Il contratto unico è un contratto a tempo indeterminato ma con tutele crescenti. O, detto all’inverso, è un contratto che estende l’attuale periodo di prova previsto per tutti i contratti a tempo indeterminato da tre mesi a tre anni.
Cosa prevede il contratto unico a proposito dell’articolo 18? Lo abolisce?
No. Per chi firma un contratto unico l’articolo 18 viene sospeso per i primi tre anni nel caso della proposta Boeri/Garibaldi; nel progetto firmato da Ichino, più radicale, il diritto al reintegro viene riconosciuto solo dopo vent’anni. In questo caso, l’articolo 18 è quasi annullato.
Il Governo introdurrà il contratto unico? Nel caso, quale?
Elsa Fornero ha sempre ammesso che punta a una soluzione del genere per mettere ordine nella giungla dei contratti atipici e per aiutare i giovani a riconquistare una prospettiva per il futuro. Nelle indiscrezioni delle scorse settimane si parla della possibilità che il governo Monti metta a punto una proposta che ricalchi l’ipotesi più «soft», quella targata Boeri/Garibaldi. Dai 48 contratti attuali si scenderebbe a 4 o 5.
Qual è la posizione dei sindacati sul contratto unico?
Sono contrari. Negli anni scorsi resta agli atti un solo coraggioso tentativo dell’ex segretario confederale, Nicoletta Rocchi, di aprire il dibattito nella Cgil sul contratto unico. Un dibattito cui ha risposto positivamente una fetta minoritaria del sindacato ma che è finito su un binario morto. Ed è sufficiente citare Susanna Camusso, la leader del sindacato di Corso d’Italia, che in vista del tavolo con il governo sulla riforma del mercato del lavoro che si apre oggi ha detto che «ci piacerebbe discutere con qualcuno che lo conosca per averlo frequentato ogni tanto» per capire che la strada per il governo è tutta in salita.
TONIA MASTROBUONI
(FONTE: LA STAMPA DEL 23 GEN 2012)
LA STAMPA home
Grazie di cuore!
Luca
Utili blog PER CONTINUARE LA LETTURA
-
José Sá
-
← Versione meno recente Versione delle 07:23, 28 set 2025
Riga 22: Riga 22:
|2016-2018|Porto|15 (-11)
|2016-2018|Porto|15 (-11)
|2018-2021|Olympiakos|70...
18 minuti fa
-
Kiev, centinaia di droni e missili russi sull'Ucraina
-
'Distrutti palazzi residenziali, si contano vittime civili'
33 minuti fa
-
India, 39 morti nella calca durante un comizio di un popolare attore e
politico
-
La tragedia è avvenuta sabato sera in Tamil Nadu. Tra le vittime, in
maggioranza donne, ci sono anche 9 bambini
35 minuti fa
-
Regionali Marche: come si vota, orari e candidati
-
Per la sfida tra Acquaroli e Ricci urne aperte dalle 7 alle 23 e domani
dalle 7 alle 15
1 ora fa
-
Fenice di Venezia, dal palco la richiesta di revoca per la direttrice
Venezi: “La musica non ha colore”. Dal pubblico applausi e standing ovation
-
Un messaggio letto sul palco, prima dell’inizio del concerto. Per
confermare quanto l’assemblea dei lavoratori del teatro La Fenice di
Venezia aveva già ...
10 ore fa
-
Dalla Germania all'Italia: le proteste contro la guerra a Gaza
-
Manifestazioni in Germania e in Italia per chiedere lo stop della guerra a
Gaza. Oltre 50mila hanno marciato a Berlino. A Torino i manifestanti si
sono avv...
12 ore fa
-
Dibattiti bUFI – 85 / E voi che cosa ne pensate di 3I/Atlas: cometa o
minaccia aliena?
-
E’ indiscutibile che 3I/Atlas, il “coso” piuttosto strano e non ancora ben
definito che è entrato nel sistema solare – sequel dei “compari” Oumuamua e
Bori...
2 giorni fa
-
La disgustosa scorciatoia
-
Disgusto. La politica sa come usarlo, non da oggi. Se il vocabolo vi sembra
troppo forte, potete sostituirlo con risentimento, indignazione,
scontentezza, ...
5 giorni fa
-
Posizionamento SEO: il viaggio di un sito verso la visibilità online
-
Immaginiamo di aprire un negozio in una strada nascosta di una grande
città. All’interno ci sono prodotti di qualità, scaffali ben organizzati e
un servi...
2 settimane fa
-
Sampdoria, ciao Niang: da uomo di punta a escluso nei playout, lascerà
Genova
-
M`Baye Niang è stato uno dei volti più discussi della tormentata stagione
della Sampdoria, e il suo futuro sembra ormai segnato. Arrivato a gennaio...
3 mesi fa
-
Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare
i risparmi, 3 piani da imitare
-
[image: Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far
lievitare i risparmi, 3 piani da imitare]
Tre ricette con età ed esigenze divers...
1 anno fa
-
Regalo di Natale al tuo capo? Non fare errori e segui queste dritte:
potrebbe persino darti l’aumento
-
Devi fare il regalo di Natale al tuo capo e hai paura di errori clamorosi e
figuracce? Segui questi consigli e farai un figurone. È bello fare i regali
d...
1 anno fa
-
Tornado, nubifragi e grandine al Nord: una donna morta a Lissone, in
Brianza. Temperature da record al Sud, ecco perché e che cosa succederà nei
prossimi giorni
-
L’Italia è divisa in due. Basta guardare le temperature e l’indice di
umidità relativa per capire come la situazione meteorologica stia dividendo
il paes...
2 anni fa
-
Progetto Salvafratino Abruzzo 2022: domani convegno a Pineto
-
Con l’approssimarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il
Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo, promosso
dall’Area ...
3 anni fa
-
La grottesca semi-finale di Boris Johnson
-
Forse per Boris Johnson non siamo ancora alla fine, ma certamente ci siamo
vicini. Alla semi-finale della sua esperienza al Governo ci è infatti
arrivato...
3 anni fa
-
Goggia: "Torno ad aprile e mi preparo alle Olimpiadi"
-
La sciatrice azzurra, ferma per infortunio: "Comincerò con attenzione la
preparazione per le Olimpiadi"
4 anni fa
-
Tutto quello che inizia ha una fine. Tutto quello che finisce ha avuto un
inizio da qualche parte.
-
*Una perfetta Tmavy Lezák a Praga, 2010*No, non è il nome di una birra,
anche se pensando alle *stravaganti scelte *fatte da Evil Twin, ora
birrificio...
4 anni fa
-
“The App”: una recensione cinematografica che la prende alla larga, sobria,
che dice e non dice
-
Ieri, 26 dicembre, è uscito un nuovo film italiano originale Netflix. Si
chiama “The App”. Regia di Elisa Fuksas. Ora: io non è che possa parlare
male di...
5 anni fa
-
LA MORTE DEI DELFINI
-
La ricorrente notizia del ritrovamento di delfini morti sulle nostre coste
(l’ultimo pochi giorni fa a Fiumicino) mi riporta memorie legate a questi
magni...
6 anni fa
-
I bot? intelligenza troppo artificiale: hanno già stufato i consumatori
-
Articolo scritto da Alessandro Biancardi “Ciao, benvenuto, hai bisogno
di qualcosa?” Non fai in tempo ad atterrare sulla home page che già, in
basso ...
6 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella
-
di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider
trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015,
recentemente...
7 anni fa
-
MORNING RUSH PER RACCOGLIERE FIORI (DI LUPPOLO)
-
Bisognerebbe evitare di spargere troppo la voce, i fusti sono solo 45. Però
se avete deciso di immergervi nella sensazione di freschezza più autentica,
di ...
7 anni fa
-
Estorsione con foto sexy Sotto accusa un teramano
-
La Procura chiede il processo per un 40enne: si è fatto mandare le immagini
da una donna minacciandola di rivelare al marito che lei lo aveva fatto
arres...
8 anni fa
-
Comunicazioni dalla redazione
-
Blogo e Blogosfere, finalmente, si stanno fondendo per dare vita (in
maniera ancor più evidente e con una crescita qualitativa e quantitativa
sempre più im...
12 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
"From the pain come the dream - From the dream come the vision - From the vision come the people - From the people come the power - From this power come the change" Peter Gabriel - Fourteen Black Paintings
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
Per creare insieme la nostra Notaresco
Scrivi a
NNC e lascia un tuo commento, idea, suggerimento, riflessione, critica, ecc...
nonecu@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento