"INSIEME PER REALIZZARE UNA GRANDE STORIA"
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
notaresco nel cuore del... web!
"Crescere significa superare quello che siete oggi" (Swami Prajinanapada)
Kitegen: energia rinnovabile e investimenti a km zero
Ancora un'iniziativa, ancora uno spunto dal web.
In questo caso condivisa da piú parti sociali e da estrazioni eterogenee ma con un solo obiettivo.
Mi piace dare notizia di queste collaborazioni e mi piace pensare che se qualcuno lo ha fatto, si possa ripetere (non intendo il caso specifico del KITEgen ma il processo di apertura, di condivisione e di usabilitá delle risorse per dar vita a nuove idee in cui credere e su cui investire). Vi invito a leggere questo articolo che racconta, fondamentalmente, una storia di coraggio..."Il maggior pericolo nella vita consiste nel prendere troppe precauzioni" (Alfred Adler)
Grazie di cuore!
Luca
(fonte: newsfood.com del 04 maggio 2010)
Una singolare iniziativa di investimento messa in atto da professori universitari, studenti, professionisti, giornalisti e semplici cittadini
Una singolare iniziativa di investimento messa in atto da professori universitari, studenti, professionisti, giornalisti e semplici cittadini, potrebbe essere una interessante risposta alle burrasche monetarie di questi ultimi giorni, e alla crisi della globalizzazione di questi ultimi anni. L'iniziativa richiama idealmente i mercatini a km zero che alcuni comuni hanno organizzato per avvicinare acquirenti e produttori in modo da ridurre i costi di trasporto e di stoccaggio dei prodotti, per favorire l'economia locale e un rapporto più diretto fra le persone.
Nel caso in esame siamo in presenza di un gruppo di persone che operavano all'interno di associazioni che si interessavano all'ambiente, all'energia e al territorio; fra queste c'era chi stava conducendo ricerche sullo sfruttamento dei venti di alta quota, e che aveva anche realizzato studi di fattibilità, progetti preliminari, registrando diversi brevetti. Pertanto all'interno di queste associazioni è stata concepita l'idea di una società allo scopo di finanziare quest'idea e il progetto per lo sfruttamento dei venti di alta quota, denominato KiteGen.
Tradizionalmente, il piccolo/medio investitore è costretto ad operare in un mercato dove gli è preclusa la conoscenza diretta dell'attività e delle persone coinvolte nelle società dove investe. Certo, può partecipare alle assemblee societarie, che però spesso si risolvono in un noioso rituale, anche se spesso è prevista per tutti i soci la possibilità di intervenire, così tanto per dare il contentino e far sfogare l'eventuale scheggia impazzita. Le vere decisioni ovviamente vengono prese, per continuare con l'immagine, nelle sagrestie dei consigli di amministrazione, luoghi blindati dove pochi officianti gestiscono patrimoni immensi. La saggezza convenzionale di turno ci potrebbe ammonire sostenendo che le società industriali o finanziarie sono diventate di tali dimensioni per cui sarebbe impossibile coinvolgere, nei processi decisionali, tutti gli investitori-azionisti, che in un azionariato diffuso sono proprietari di micro particelle della società dove hanno investito. Tra l'altro il processo verso il gigantismo industriale e societario sembra ineluttabile in questo sistema economico basato sul mercato e sulla concorrenza che impone costi sempre più ridotti e maggiori livelli produttivi. E' inevitabile quindi questa distanza fra chi prende le decisioni e chi fornisce di mezzi finanziari le aziende. Ecco allora tutto un fiorire di attività di intermedie fra l'investitore e le società, con confini spesso labili e con pericolose sovrapposizioni; ecco gli analisti economici, gli intermediari, le SIM, le agenzie di rating, tutto un fiorire di figure che ce la stanno mettendo tutta per trasformare la nostra economia in un casinò planetario. Siamo però convinti che il gigantismo non sia ineluttabile, anzi è una pericolosa direzione che la società e l'economia ha intrapreso per favorire i soliti pochi noti, a scapito dei più. Le vere innovazioni, le iniziative più interessanti vengono alla luce grazie all'iniziativa di poche persone, che lavorano in piccole società. E' stato così per molte invenzioni che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere: si pensi all'invenzione del telefono da parte di Meucci, alla costruzione del primo aeroplano da parte dei fratelli Wright, due ciclisti, all'invenzione della trasmissione senza fili da parte di Tesla, all'invenzione del PC da parte di Wozniak e Jobs.
Oggi una vera innovazione ha per nome KiteGen, un nome famoso in tutto il mondo, con cui viene indicato il progetto per lo sfruttamento dei venti di alta quota, e le sue potenzialità sono ritenute superiori a qualsiasi sistema fin'ora proposto per lo sfruttamento dell'energia rinnovabile. Ciononostante i tradizionali canali di investimento, banche, venture capitalist, società di settore, non hanno finanziato il progetto. E anche le istituzioni pubbliche si sono dimostrate latitanti, e hanno offerto al progetto fondi molto limitati, non certo sufficienti per far decollare un progetto con queste ambizioni. Ecco che allora un gruppo di intraprendenti privati, che conoscono il progetto e l'ideatore, hanno deciso di creare una finanziaria ad hoc, ed hanno così realizzato una forma di investimento a km zero, nel senso che essi hanno parlato direttamente col progettista, hanno visionato il progetto e sono giunti alla conclusione che valeva la pena di rischiare e di investire.
Il futuro ci dirà se l'operazione avrà avuto successo, ci dirà se quest'iniziativa conserverà queste caratteristiche così originali o si farà irretire nel gioco dell'alta e malata finanza.
Laura Genovese
Utili blog PER CONTINUARE LA LETTURA
-
Incendio vicino ai binari: stop all’alta velocità a Roma, treni in ritardo
fino a 90 minuti
-
La circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità e Convenzionale
Roma-Firenze ha subito una sospensione tra Roma Tiburtina e Settebagni, a
causa di un...
5 minuti fa
-
Messico, accordo ingiusto con gli Usa sui dazi
-
Dichiarazione ministeri Economia e Esteri
33 minuti fa
-
Perdasdefogu
-
da NU a OG
← Versione meno recente Versione delle 17:08, 12 lug 2025
Riga 19: Riga 19:
|Note altitudine =
|Note altitudine =
|Sottodivisioni =
|Sotto...
54 minuti fa
-
Arrestato a Bogotà il boss della ‘ndrangheta Peppe Palermo: la polizia lo
sorprende per strada – Video
-
Il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo detto “Peppe” è stato arrestato
a Bogotà, in un’operazione condotta dalla polizia colombiana e
dall’Europol, n...
59 minuti fa
-
Wimbledon in diretta, Anisimova-Swiatek: tutto pronto per la finale
femminile
-
La 23enne americana rincorre il suo primo titolo dello Slam. La tennista
polacca rincorre il suo sesto major, primo sull’erba di Londra
1 ora fa
-
Le notizie del giorno | 12 luglio - Pomeridiane
-
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo. Ricevi le ultime notizie su
economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.
6 ore fa
-
L’Ufo del film Nope è forse reale? Il regista Corbell ha pubblicato un
filmato che lo ricorda in un avvistamento dell’esercito Usa del 2020
-
Qualcuno ha visto “Nope”, film “de paura” del 2022, per la regia di Jordan
Peele? Ci sono di mezzo anche un Ufo e un Alieno e per la precisione questa
è la...
1 giorno fa
-
Big Tech. Qualche soldo e un po’ di dignità
-
L’iracondo Donald J. Trump ha interrotto i negoziati col Canada e ha deciso
di imporre subito nuovi dazi. La colpa del vicino settentrionale? Intende
tassa...
1 settimana fa
-
Sampdoria, ciao Niang: da uomo di punta a escluso nei playout, lascerà
Genova
-
M`Baye Niang è stato uno dei volti più discussi della tormentata stagione
della Sampdoria, e il suo futuro sembra ormai segnato. Arrivato a gennaio...
2 settimane fa
-
Tiroide e benessere: come riconoscere i segnali di squilibrio e mantenerla
in salute
-
La tiroide è una ghiandola chiave per il benessere dell’organismo,
regolando il metabolismo, l’energia e il ritmo cardiaco. Quando è in
equilibrio, suppo...
8 mesi fa
-
Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare
i risparmi, 3 piani da imitare
-
[image: Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far
lievitare i risparmi, 3 piani da imitare]
Tre ricette con età ed esigenze divers...
1 anno fa
-
Regalo di Natale al tuo capo? Non fare errori e segui queste dritte:
potrebbe persino darti l’aumento
-
Devi fare il regalo di Natale al tuo capo e hai paura di errori clamorosi e
figuracce? Segui questi consigli e farai un figurone. È bello fare i regali
d...
1 anno fa
-
Tornado, nubifragi e grandine al Nord: una donna morta a Lissone, in
Brianza. Temperature da record al Sud, ecco perché e che cosa succederà nei
prossimi giorni
-
L’Italia è divisa in due. Basta guardare le temperature e l’indice di
umidità relativa per capire come la situazione meteorologica stia dividendo
il paes...
1 anno fa
-
Progetto Salvafratino Abruzzo 2022: domani convegno a Pineto
-
Con l’approssimarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il
Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo, promosso
dall’Area ...
3 anni fa
-
La grottesca semi-finale di Boris Johnson
-
Forse per Boris Johnson non siamo ancora alla fine, ma certamente ci siamo
vicini. Alla semi-finale della sua esperienza al Governo ci è infatti
arrivato...
3 anni fa
-
Goggia: "Torno ad aprile e mi preparo alle Olimpiadi"
-
La sciatrice azzurra, ferma per infortunio: "Comincerò con attenzione la
preparazione per le Olimpiadi"
4 anni fa
-
Tutto quello che inizia ha una fine. Tutto quello che finisce ha avuto un
inizio da qualche parte.
-
*Una perfetta Tmavy Lezák a Praga, 2010*No, non è il nome di una birra,
anche se pensando alle *stravaganti scelte *fatte da Evil Twin, ora
birrificio...
4 anni fa
-
“The App”: una recensione cinematografica che la prende alla larga, sobria,
che dice e non dice
-
Ieri, 26 dicembre, è uscito un nuovo film italiano originale Netflix. Si
chiama “The App”. Regia di Elisa Fuksas. Ora: io non è che possa parlare
male di...
5 anni fa
-
LA MORTE DEI DELFINI
-
La ricorrente notizia del ritrovamento di delfini morti sulle nostre coste
(l’ultimo pochi giorni fa a Fiumicino) mi riporta memorie legate a questi
magni...
5 anni fa
-
I bot? intelligenza troppo artificiale: hanno già stufato i consumatori
-
Articolo scritto da Alessandro Biancardi “Ciao, benvenuto, hai bisogno
di qualcosa?” Non fai in tempo ad atterrare sulla home page che già, in
basso ...
5 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella
-
di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider
trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015,
recentemente...
7 anni fa
-
MORNING RUSH PER RACCOGLIERE FIORI (DI LUPPOLO)
-
Bisognerebbe evitare di spargere troppo la voce, i fusti sono solo 45. Però
se avete deciso di immergervi nella sensazione di freschezza più autentica,
di ...
7 anni fa
-
Estorsione con foto sexy Sotto accusa un teramano
-
La Procura chiede il processo per un 40enne: si è fatto mandare le immagini
da una donna minacciandola di rivelare al marito che lei lo aveva fatto
arres...
8 anni fa
-
Comunicazioni dalla redazione
-
Blogo e Blogosfere, finalmente, si stanno fondendo per dare vita (in
maniera ancor più evidente e con una crescita qualitativa e quantitativa
sempre più im...
12 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
"From the pain come the dream - From the dream come the vision - From the vision come the people - From the people come the power - From this power come the change" Peter Gabriel - Fourteen Black Paintings
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
Per creare insieme la nostra Notaresco
Scrivi a
NNC e lascia un tuo commento, idea, suggerimento, riflessione, critica, ecc...
nonecu@gmail.com
leggi troppo !!!!!!!
RispondiElimina