Terribile catastrofe in Giappone.
Migliaia di morti e stato di massima allerta ancora in atto. NNC é vicina alla popolazione nipponica, neanche a dirlo! Ma quello su cui voglio riflettere oggi é la diversitá dei punti di vista sul "caso" nucleare.
Il primo articolo, dell´ANSA, riporta la preoccupazione del IRSN, mentre il secondo (de Il Messaggero), riporta le parole di Antonino Zichichi che sostiene il contrario!
A chi credere, non si sa...
Come al solito, due modi di vedere la stessa situazione che confondono le persone che osservano dal di fuori e vorrebbero capirci qualcosa; in piú ci fa ripiombare sull´opportunitá di costruire centrali nucleari in Italia. Se il Giappone, tecnologicamente avanzato e preparato ai continui terremoti si trova in questo stato, cosa sarebbe accaduto in Italia nella stessa situazione con le centrali nucleari?
Mi chiedo cosa sarebbe accaduto anche alla luce della recente alluvione (2 gg di pioggia!) che ha definito uno stato di calamitá naturale...
1) Giappone: Fukushima, emissioni importanti
Lo sostiene l'Istituto francese sulla sicurezza nucleare (Irsn)
(ANSA) - PARIGI, 13 MAR - Una ''importante'' emissione di radioattivita' si e' verificata ieri dalla centrale nucleare giapponese di Fukushima 1 al momento dell'esplosione della struttura esterna di contenimento del reattore n. 1. E' quanto sostiene l'Istituto francese sulla sicurezza nucleare (Irsn), stando al quale ''simultaneamente all'esplosione'' nell'impianto, danneggiato dal potente sisma di venerdi, vi e' stato un ''importante'' rilascio nell'ambiente circostante.
2) Zichichi: "I reattori reggono a qualsiasi evento catastrofico"
Il fisico rassicura: non sarà un’altra Chernobyl. Gli incidenti causati dall’incuria, il fattore umano è determinante.
Non è successo niente. Dal Cern di Ginevra dove sta lavorando a un progetto per arrivare a capire com’era il mondo un decimilionesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang il professor Antonino Zichichi ci rassicura sull’allarme nucleare. Il panico che dopo il presunto incidente alla centrale di Fukushima in queste ore sta angosciando il mondo intero. «Mi sono sentito con i colleghi giapponesi - spiega l'illustre fisico italiano - e mi hanno rassicurato, non c'è nessun allarme».
Proprio niente?
«Proprio. Bisogna sapere che una centrale nucleare si compone di due elementi. Il primo è il motore-cuore e a questo, il terremoto non può fare nulla. È come un sommergibile che nessuna onda può spezzare. Poi c'è l'edilizia di accompagnamento ma questa non c'entra nulla con il cuore nucleare che è sicuro dal punto di vista geologico. Il cuore nucleare ha una struttura formidabile. Il terremoto dell'Aquila non ha intaccato il laboratorio sotterraneo del Gran Sasso. Anche sotto al Cern la terra si muove ma non crea nessun problema all'anello di 27 chilometri dell'acceleratore. La tecnologia moderna è intrinsecamente sicura. E il fuoco nucleare è come un fiammifero sempre acceso che nessuno può spegnere».
Tutti noi abbiamo ancora vivo nella memoria il ricordo devastante di Chernobyl
«Sulla sicurezza della tecnologia nucleare c'è un aspetto che non va trascurato e cioè il fattore umano. Nell'ex Urss se ne infischiavano dell'insicurezza. A Chernobyl c'erano quattro centrali schifose e mal fatte, gestite da personale messo lì dal partito, per niente qualificato. Il fattore umano è fondamentale. La tecnologia nucleare va messa in mano alla grande scienza. Fuori gli incompetenti. La tecnologia non permette la raccomandazione politica».
Ma a Fukushima qualcosa deve essere successo. C'era del fumo bianco che usciva dal reattore.
«In quella zona c'è stato comunque un terremoto che avrà forse toccato alcuni sistemi di scambio d'acqua. Saranno scoppiati forse alcuni incendi locali. Ma non c'è stata esplosione. Che motivo avrebbero i giapponesi a nascondere un evento simile?»
È scattato l'allarme per la popolazione che abita vicino
«È una prassi normale. L'allarme è preventivo, non c'è nulla di straordinario. S'è pure data molta enfasi al fatto che il sisma avrebbe spostato di dieci centimentri l'asse della terra come se non si sapesse che l'asse della terra ogni anno percorre un cerchio di 60 metri attorno al Polo Nord per motivi naturali. La terra non è perfettamente sferica».
L'allarme ha rinfocolato nel nostro Paese la polemica sul futuro energetico italiano: nucleare sì, nucleare no.
«Su questo argomento la mia posizione è chiara. Se venisse una crisi politica seria, e ci sono buone possibilità che questo si verifichi, precipiteremmo all'ultimo livello, torneremmo al Medioevo. Proprio noi che siamo la patria di Enrico Fermi. Dobbiamo cominciare a chiederci seriamente: cosa mangeranno tra mille anni i nostri posteri? Se l'Italia avesse cinquanta centrali, come il Giappone, sarebbe una naziona libera. Continuando così, rischiamo invece di tornare schiavi. Nel mondo siamo un miliardo di privilegiati che divorano energia. Gli altri cinque miliardi aspirano a fare lo stesso. Una cosa è certa: senza energia si muore. Ci sono milioni di persone al mondo che muoiono di stenti perché vivono come i nostri antenati dell'età della pietra. L'energia nucleare non va demonizzata, è la salvezza dell'umanità».
Come rassicurare la gente, spiegare che non è pericolosa?
«Il cuore del sistema nucleare, se si rispettano le cose note, è sicuro. Ma, come ripeto, il fattore umano non va trascurato. Il nucleare deve essere manipolato da chi lo sa fare. Le stesse tecnologie gestite da persone competenti e selezionate producono incidenti dieci volte inferiori. La tecnologia nucleare è la più sicura che oggi esiste. Non a caso Enrico Fermi e i suoi collaboratori, a Chicago, passeggiavano sulla pila nucleare. È una tecnologia più sicura dell'automobile. Se non fosse stato per le bombe sarebbe stata la più grande invenzione di tutti i tempi: un chilo di uranio che produce la stessa energia di un milione di chili di petrolio! La civiltà ha sempre avuto in mano tecniche per vivere meglio. Ad esempio per diecimila anni siamo andati avanti con il fuoco e la ruota. Poi è arrivato Galilei e ci ha spiegato che se alla ruota togli l'attrito cammini gratis».
Grazie di cuore!
Luca
"INSIEME PER REALIZZARE UNA GRANDE STORIA"
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
notaresco nel cuore del... web!
"Crescere significa superare quello che siete oggi" (Swami Prajinanapada)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Utili blog PER CONTINUARE LA LETTURA
-
-
Usa, l’inviato della Casa Bianca per l’Ucraina Kellogg intende lasciare l’amministrazione Trump a gennaio - L’inviato speciale della Casa Bianca per l’Ucraina, il tenente-generale in ritiro *Keith Kellogg*, lascerà il suo ruolo nel gennaio 2026: lo riferisce *Reu...58 minuti fa
-
-
Garlasco, Sempio da Vespa: “Contro di me accanimento, spero in buona fede. Sto chiuso in camera, non ho più una vita” - “Un po’ sì, non posso negarlo, ormai è una cosa che periodicamente ricapita, ci ricadi dentro e tutto, quindi sì, capisco che un certo accanimento c’è, s...1 ora fa
-
'Kellogg intende lasciare l'amministrazione Usa a gennaio' - Secondo la Reuters. E' un importante sostenitore di Kiev1 ora fa
-
Germania presenta il nuovo carro armato Leopard 2A8 - Germania presenta il nuovo carro armato Leopard 2A8; l’UE annuncia nuovi fondi per la difesa. Prime unità in collaudo nel 2026, già ordini da diversi Paesi...1 ora fa
-
Le élite si oppongono alla presenza aliena perché non controllano chi non vuole nulla - La riflessione di Joseph Burkes non è recente, risale in prima battuta al 2018 ed è stata aggiornata nel 2023. Ma è sempre attuale e si lega a una domanda:...4 ore fa
-
Quelle rischiose buone intenzioni - E così la Bbc si è scusata con Donald Trump. Ha ammesso d’aver montato due spezzoni di un discorso affinché sembrassero un invito ad assaltare il Congresso...2 giorni fa
-
Posizionamento SEO: il viaggio di un sito verso la visibilità online - Immaginiamo di aprire un negozio in una strada nascosta di una grande città. All’interno ci sono prodotti di qualità, scaffali ben organizzati e un servi...2 mesi fa
-
Sampdoria, ciao Niang: da uomo di punta a escluso nei playout, lascerà Genova - M`Baye Niang è stato uno dei volti più discussi della tormentata stagione della Sampdoria, e il suo futuro sembra ormai segnato. Arrivato a gennaio...4 mesi fa
-
Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare i risparmi, 3 piani da imitare - [image: Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare i risparmi, 3 piani da imitare] Tre ricette con età ed esigenze divers...1 anno fa
-
Regalo di Natale al tuo capo? Non fare errori e segui queste dritte: potrebbe persino darti l’aumento - Devi fare il regalo di Natale al tuo capo e hai paura di errori clamorosi e figuracce? Segui questi consigli e farai un figurone. È bello fare i regali d...1 anno fa
-
Tornado, nubifragi e grandine al Nord: una donna morta a Lissone, in Brianza. Temperature da record al Sud, ecco perché e che cosa succederà nei prossimi giorni - L’Italia è divisa in due. Basta guardare le temperature e l’indice di umidità relativa per capire come la situazione meteorologica stia dividendo il paes...2 anni fa
-
Progetto Salvafratino Abruzzo 2022: domani convegno a Pineto - Con l’approssimarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo, promosso dall’Area ...3 anni fa
-
La grottesca semi-finale di Boris Johnson - Forse per Boris Johnson non siamo ancora alla fine, ma certamente ci siamo vicini. Alla semi-finale della sua esperienza al Governo ci è infatti arrivato...3 anni fa
-
Goggia: "Torno ad aprile e mi preparo alle Olimpiadi" - La sciatrice azzurra, ferma per infortunio: "Comincerò con attenzione la preparazione per le Olimpiadi"4 anni fa
-
Tutto quello che inizia ha una fine. Tutto quello che finisce ha avuto un inizio da qualche parte. - *Una perfetta Tmavy Lezák a Praga, 2010*No, non è il nome di una birra, anche se pensando alle *stravaganti scelte *fatte da Evil Twin, ora birrificio...4 anni fa
-
“The App”: una recensione cinematografica che la prende alla larga, sobria, che dice e non dice - Ieri, 26 dicembre, è uscito un nuovo film italiano originale Netflix. Si chiama “The App”. Regia di Elisa Fuksas. Ora: io non è che possa parlare male di...5 anni fa
-
LA MORTE DEI DELFINI - La ricorrente notizia del ritrovamento di delfini morti sulle nostre coste (l’ultimo pochi giorni fa a Fiumicino) mi riporta memorie legate a questi magni...6 anni fa
-
I bot? intelligenza troppo artificiale: hanno già stufato i consumatori - Articolo scritto da Alessandro Biancardi “Ciao, benvenuto, hai bisogno di qualcosa?” Non fai in tempo ad atterrare sulla home page che già, in basso ...6 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella - di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015, recentemente...7 anni fa
-
MORNING RUSH PER RACCOGLIERE FIORI (DI LUPPOLO) - Bisognerebbe evitare di spargere troppo la voce, i fusti sono solo 45. Però se avete deciso di immergervi nella sensazione di freschezza più autentica, di ...8 anni fa
-
Estorsione con foto sexy Sotto accusa un teramano - La Procura chiede il processo per un 40enne: si è fatto mandare le immagini da una donna minacciandola di rivelare al marito che lei lo aveva fatto arres...8 anni fa
-
Comunicazioni dalla redazione - Blogo e Blogosfere, finalmente, si stanno fondendo per dare vita (in maniera ancor più evidente e con una crescita qualitativa e quantitativa sempre più im...12 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
"From the pain come the dream - From the dream come the vision - From the vision come the people - From the people come the power - From this power come the change" Peter Gabriel - Fourteen Black Paintings
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
Per creare insieme la nostra Notaresco
Scrivi a NNC e lascia un tuo commento, idea, suggerimento, riflessione, critica, ecc...
nonecu@gmail.com
nonecu@gmail.com
un cuore che batte di passione...
Per chi ha Notaresco nel cuore!


Nessun commento:
Posta un commento