Quale futuro per la scuola italiana?
Marina Boscaino scrive la sua su IlFattoQuotidiano e su NNC ci uniamo al suo pensiero.
È necessario ripensare alla scuola come luogo virtuoso, alla base di una cultura che unisce e che aiuta l´inclusione tra generzioni diverse, tra popoli differenti e che ha come base i valori nei quali far crescere i nostri ragazzi.
E se ad una cosa ci tieni, ci investi...
W LA SCUOLA
Grazie di cuore!
Luca
(fonte: IlFattoQuotidiano del 14 luglio 2011)
Il Codacons, dopo essersi fatto promotore della “class action” – azione collettiva – contro la pubblica amministrazione per le classi sovraffollate, e aver incassato con soddisfazione il parere del Consiglio di Stato, che ha respinto il ricorso del ministero dell’Istruzione contro la sentenza del Tar (che imponeva al Miur di emanare il Piano Generale per l’Edilizia scolastica contenente le«norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane nella scuola»), rialza la guardia e propone un nuovo fronte di riflessione (e di scontro).
Il Codacons ha quantificato la cifra a carico delle famiglie i cui figli abbiano contratto debito formativo, rilevando un’impennata nei costi delle lezioni private pari al 17,86% in due anni: quest’anno 825 euro a figlio. Qualcuno ricorderà che il DM 80/2007 di Giuseppe Fioroni attribuì alle scuole la responsabilità di istituire corsi di recupero per i ragazzi che avessero maturato il debito. Apparve subito chiaro che l’operazione – seppure interessante dal punto di vista teorico – non era destinata al successo: non sempre gli insegnanti della scuola sono disponibili al recupero, motivo per cui la funzione viene esternalizzata. Inoltre – e soprattutto – fu evidente da subito che si trattava di stanziare fondi molto ingenti, che con il passare degli anni sono diminuiti di pari passo con il diminuire delle risorse destinate alla scuola.
Oggi per alcune materie non c’è possibilità di organizzare il rispettivo corso di recupero. E anche quando ciò avviene – nelle discipline di indirizzo, ad esempio, quelle relative ai saperi imprescindibili, alle lingue straniere – le ore di lezione che la scuola riesce a racimolare sono decisamente insufficienti. Il mercato delle lezioni lievita a seconda della materia (greco, la più cara) e del destinatario: 33 euro l’ora la media.
Dal ’95 al 2007 una gran fetta di alunni che avevano accumulate gravi carenze in anche più di una disciplina erano andati avanti. Così l’allora ministro Giuseppe Fioroni: “Quarantadue studenti su cento vengono ammessi con debito alla classe successiva, solo 1 su 4 lo recupera, ma gli altri vanno avanti comunque (…) Sarebbe imperdonabile prendere atto di questa situazione e non fare nulla. Per questo ho deciso di stabilire una data per accertare di aver colmato le lacune. Le scuole organizzeranno corsi e faranno verifiche anche durante tutto l’anno, ma l’ultima chiamata dovrà essere fatta prima che ricomincino le lezioni: chi ha saldato andrà avanti, chi ha bisogno di più tempo si fermerà“.
Oggi, a distanza di 5 anni, la possibilità di organizzare percorsi di recupero significativi è sempre meno praticabile, per i motivi che tutti ormai conosciamo: la situazione delle carenze dei ragazzi e la mancanza di intervento su di essi sono simili a quelli descritti dall’ex ministro. Alla richiesta pressante di sindacati e scuole di provvedere all’erogazione dei fondi destinati al recupero, il Miur ha fatto sapere alla fine di giugno che 27 milioni di euro saranno destinati all’impresa; 45 milioni lo scorso anno, 53 quello prima. Ricordo che nel 2007 – in occasione delle nuove norme relative al recupero – vennero stanziati 210 milioni di euro. Insomma: il disinvestimento sulla scuola pubblica tocca ovviamente anche l’ambito del recupero di conoscenze e competenze dei nostri alunni.
Niente di drammatico, al cospetto del fatto che – davanti a indicatori di ritardo, dispersione, dissipazione allarmanti – nessuno muove un dito (se non quelli inseriti nelle forbici, per tagliare) al fine di rispondere significativamente dal punto di vista della scuola e non del bilancio dello Stato. Prevenire è meglio che curare: Gelmini non ha preferenze. Ignora con altrettanta ostinazione ed arroganza entrambe le fasi. Per lei la scuola è altrove. C’è da chiedersi dove.
Marina Boscaino
IlFattoQuotidiano home
"INSIEME PER REALIZZARE UNA GRANDE STORIA"
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
notaresco nel cuore del... web!
"Crescere significa superare quello che siete oggi" (Swami Prajinanapada)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Utili blog PER CONTINUARE LA LETTURA
-
-
Usa, l’inviato della Casa Bianca per l’Ucraina Kellogg intende lasciare l’amministrazione Trump a gennaio - L’inviato speciale della Casa Bianca per l’Ucraina, il tenente-generale in ritiro *Keith Kellogg*, lascerà il suo ruolo nel gennaio 2026: lo riferisce *Reu...52 minuti fa
-
-
Garlasco, Sempio da Vespa: “Contro di me accanimento, spero in buona fede. Sto chiuso in camera, non ho più una vita” - “Un po’ sì, non posso negarlo, ormai è una cosa che periodicamente ricapita, ci ricadi dentro e tutto, quindi sì, capisco che un certo accanimento c’è, s...1 ora fa
-
'Kellogg intende lasciare l'amministrazione Usa a gennaio' - Secondo la Reuters. E' un importante sostenitore di Kiev1 ora fa
-
Il Sudafrica dispiega 3.500 agenti di polizia e si prepara alle proteste del G20 - Sono attese manifestazioni di anticapitalisti, attivisti per il clima, attivisti per i diritti delle donne e gruppi anti-migranti, alcuni dei quali solleva...3 ore fa
-
Le élite si oppongono alla presenza aliena perché non controllano chi non vuole nulla - La riflessione di Joseph Burkes non è recente, risale in prima battuta al 2018 ed è stata aggiornata nel 2023. Ma è sempre attuale e si lega a una domanda:...4 ore fa
-
Quelle rischiose buone intenzioni - E così la Bbc si è scusata con Donald Trump. Ha ammesso d’aver montato due spezzoni di un discorso affinché sembrassero un invito ad assaltare il Congresso...2 giorni fa
-
Posizionamento SEO: il viaggio di un sito verso la visibilità online - Immaginiamo di aprire un negozio in una strada nascosta di una grande città. All’interno ci sono prodotti di qualità, scaffali ben organizzati e un servi...2 mesi fa
-
Sampdoria, ciao Niang: da uomo di punta a escluso nei playout, lascerà Genova - M`Baye Niang è stato uno dei volti più discussi della tormentata stagione della Sampdoria, e il suo futuro sembra ormai segnato. Arrivato a gennaio...4 mesi fa
-
Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare i risparmi, 3 piani da imitare - [image: Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare i risparmi, 3 piani da imitare] Tre ricette con età ed esigenze divers...1 anno fa
-
Regalo di Natale al tuo capo? Non fare errori e segui queste dritte: potrebbe persino darti l’aumento - Devi fare il regalo di Natale al tuo capo e hai paura di errori clamorosi e figuracce? Segui questi consigli e farai un figurone. È bello fare i regali d...1 anno fa
-
Tornado, nubifragi e grandine al Nord: una donna morta a Lissone, in Brianza. Temperature da record al Sud, ecco perché e che cosa succederà nei prossimi giorni - L’Italia è divisa in due. Basta guardare le temperature e l’indice di umidità relativa per capire come la situazione meteorologica stia dividendo il paes...2 anni fa
-
Progetto Salvafratino Abruzzo 2022: domani convegno a Pineto - Con l’approssimarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo, promosso dall’Area ...3 anni fa
-
La grottesca semi-finale di Boris Johnson - Forse per Boris Johnson non siamo ancora alla fine, ma certamente ci siamo vicini. Alla semi-finale della sua esperienza al Governo ci è infatti arrivato...3 anni fa
-
Goggia: "Torno ad aprile e mi preparo alle Olimpiadi" - La sciatrice azzurra, ferma per infortunio: "Comincerò con attenzione la preparazione per le Olimpiadi"4 anni fa
-
Tutto quello che inizia ha una fine. Tutto quello che finisce ha avuto un inizio da qualche parte. - *Una perfetta Tmavy Lezák a Praga, 2010*No, non è il nome di una birra, anche se pensando alle *stravaganti scelte *fatte da Evil Twin, ora birrificio...4 anni fa
-
“The App”: una recensione cinematografica che la prende alla larga, sobria, che dice e non dice - Ieri, 26 dicembre, è uscito un nuovo film italiano originale Netflix. Si chiama “The App”. Regia di Elisa Fuksas. Ora: io non è che possa parlare male di...5 anni fa
-
LA MORTE DEI DELFINI - La ricorrente notizia del ritrovamento di delfini morti sulle nostre coste (l’ultimo pochi giorni fa a Fiumicino) mi riporta memorie legate a questi magni...6 anni fa
-
I bot? intelligenza troppo artificiale: hanno già stufato i consumatori - Articolo scritto da Alessandro Biancardi “Ciao, benvenuto, hai bisogno di qualcosa?” Non fai in tempo ad atterrare sulla home page che già, in basso ...6 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella - di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015, recentemente...7 anni fa
-
MORNING RUSH PER RACCOGLIERE FIORI (DI LUPPOLO) - Bisognerebbe evitare di spargere troppo la voce, i fusti sono solo 45. Però se avete deciso di immergervi nella sensazione di freschezza più autentica, di ...8 anni fa
-
Estorsione con foto sexy Sotto accusa un teramano - La Procura chiede il processo per un 40enne: si è fatto mandare le immagini da una donna minacciandola di rivelare al marito che lei lo aveva fatto arres...8 anni fa
-
Comunicazioni dalla redazione - Blogo e Blogosfere, finalmente, si stanno fondendo per dare vita (in maniera ancor più evidente e con una crescita qualitativa e quantitativa sempre più im...12 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
"From the pain come the dream - From the dream come the vision - From the vision come the people - From the people come the power - From this power come the change" Peter Gabriel - Fourteen Black Paintings
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
Per creare insieme la nostra Notaresco
Scrivi a NNC e lascia un tuo commento, idea, suggerimento, riflessione, critica, ecc...
nonecu@gmail.com
nonecu@gmail.com
un cuore che batte di passione...
Per chi ha Notaresco nel cuore!

Nessun commento:
Posta un commento