"INSIEME PER REALIZZARE UNA GRANDE STORIA"
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
notaresco nel cuore del... web!
"Crescere significa superare quello che siete oggi" (Swami Prajinanapada)
Dobbiamo essere più esigenti con noi stessi e con gli altri (F. Alberoni)
Dice Alberoni che dobbiamo essere piú esigenti con noi stessi e con gli altri. Sono d´accordo. Ma come mai, allora, un appello del genere?
Questo, piú che un appello, dovrebbe essere uno stile di vita. Dovremmo essere portati naturalmente ad essere esigenti con noi stessi e con gli altri, e in un certo senso capita cosí.
E allora, qual é il senso?
Il senso é che siamo portati ad essere esigenti con le cose vane, con le cose inutili, con le cose futili come le auto all´ultimo grido, l´abbigliamento cool e l´orologio coronato, altrimenti il tempo non é piú quel dono regale che ci appartiene e di cui andare fieri...
Il problema non é che siamo poco esigenti, ma che lo siamo con le cose importanti! Abbiamo spostato l´interesse su cose che producono effetti effimeri su noi stessi e sugli altri, fini a se stessi (quindi inutili).
Dobbiamo e possiamo essere piú esigenti con noi stessi e con gli altri concentrandoci sui valori fondamentali dell´essere umano che creano le fondamenta della nosta vita, su qualcosa in cui crediamo e su cui concentrare la nostra vita, che arrichisca la nostra esistenza personale e la vita di chi ci circonda.
Grazie di cuore!
Luca
Secondo Sigmund Freud la psiche umana è formata da tre istanze. La prima è l'Es, il mondo degli istinti, delle pulsioni, dei desideri senza forma che ci porta ad agire secondo il principio del piacere immediato senza pensare agli effetti della nostra azione. La seconda è il Super Io, l’insieme degli obblighi, delle proibizioni, dei tabù tradizionali impressi nella nostra mente dai genitori quando siamo bambini. La terza istanza è l’Io che riflette le conseguenze delle sue azioni, rinuncia al piacere immediato per quello differito, trasforma gli impulsi in desideri ragionevoli. Freud immaginava che nel futuro l’Io avrebbe preso la guida tanto dell’Es che del Super Io. In realtà le cose sono andate in modo diverso. Negli anni Sessanta e Settanta i figli si sono ribellati ai genitori, in particolare ai padri e si è affermata una pedagogia che proibisce di dare ordini e punizioni. Ci sono state poi continue innovazioni tecnologiche che hanno aumentato le possibilità di scelta dell’individuo. Pensiamo a comunicare senza alcun limite e senza controllo. L’Io si è sentito libero e onnipotente. Nel frattempo la nostra società è diventata multiculturale e non c’è più un unico sistema di principi etici valido per tutti. Questo ha prodotto un indebolimento del Super Io, mentre l’Io conosce i principi morali tradizionali, ma non si sente più obbligato a metterli in pratica. Fa quello che gli pare ed è tollerante con coloro che trasgrediscono. Spesso perciò prevale l’Es, l’impulso immediato. Che si manifesta nella sessualità violenta e nella pornografia, nell’uso delle droghe, nei rave party, nelle movide sfrenate, nell’ossessione del gioco, nella brutalità della lotta politica, nella corruzione diffusa, nella bramosia di denaro e di potere. Per porvi freno si chiede l’intervento della legge, ma chi la fa e chi la applica soffrono dello stesso male. È una malattia dell’individuo e del corpo sociale che può essere corretta solo se ce ne facciamo carico tutti. Non basta invitare i genitori ad insegnare di nuovo ai figli cosa è bene e cosa è male, prima dobbiamo incominciare a farlo noi. Dobbiamo impegnarci a mettere in pratica i principi etici che affermiamo. Dobbiamo riscoprire l’autocontrollo, non cedere alla lusinga del denaro e del successo facile, non considerarci buoni perché siamo comprensivi e tolleranti. Dobbiamo essere esigenti con noi stessi e pretendere che tutti facciano lo stesso.
Francesco Alberoni
(fonte: Corriere della Sera del 13 giugno 2011)
FRANCESCO ALBERONI home
Utili blog PER CONTINUARE LA LETTURA
-
Trovato un cadavere in Versilia, è l'uomo sparito a Natale
-
Nicola persano 76 anni uscì per la solita passeggiata
15 minuti fa
-
Attentato a Monaco: fermato 24enne afghano. È un richiedente asilo noto per
furti e reati di droga
-
Ha 24 anni, è afghano ed è un richiedente asilo l’uomo che si è lanciato
con una Mini Cooper sulla folla a Monaco, mentre era in corso una
manifestazione...
27 minuti fa
-
Ponte sullo Stretto, un altro stop: slitta il via libera di Pichetto Fratin
-
Il ministro Pichetto Fratin non ha ancora firmato il decreto che chiude la
Valutazione di impatto ambientale. Occorre un nuovo passaggio in Cdm e
informare...
1 ora fa
-
Blade II
-
← Versione meno recente Versione delle 11:53, 13 feb 2025
Riga 54: Riga 54:
}}
}}
'''''Blade II''''' è un [[film]] del [[2002]] diretto da [[Guillermo...
1 ora fa
-
Chi gioca, chi no: Cambiaso, Gaspar, Orsolini, Dia, Bonny, Thuram, Raspadori
-
I casi più intricati e controversi della 25ª giornata di Serie A. Tra
recuperi, dubbi, possibili forfait, turnover, vediamo insieme chi...
2 ore fa
-
Romania, crollo della natalità. Toccato il record di culle vuote
-
Demografia in calo dal 1960. Nel 2024, la Romania ha registrato il tasso di
natalità più basso degli ultimi 100 anni con meno di 150.000 bambini nati
3 ore fa
-
-
Rovine su Marte: sempre la solita pareidolia? La provocazione di Elon Musk
-
Torna d’attualità Marte. Stavolta anche con lo zampino di Elon Musk.
Un’enigmatica struttura quadrata sulla superficie di Marte, ripresa nel
2001 dalla M...
1 settimana fa
-
Trump, lo stupore e una domanda
-
Lo stupore non è un sentimento eterno: dopo un po’, subentra l’abitudine.
Quando ci abitueremo a Donald Trump? Non subito, certo. Ma le sorprese sono
tali ...
1 settimana fa
-
Tiroide e benessere: come riconoscere i segnali di squilibrio e mantenerla
in salute
-
La tiroide è una ghiandola chiave per il benessere dell’organismo,
regolando il metabolismo, l’energia e il ritmo cardiaco. Quando è in
equilibrio, suppo...
3 mesi fa
-
Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare
i risparmi, 3 piani da imitare
-
[image: Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far
lievitare i risparmi, 3 piani da imitare]
Tre ricette con età ed esigenze divers...
9 mesi fa
-
Regalo di Natale al tuo capo? Non fare errori e segui queste dritte:
potrebbe persino darti l’aumento
-
Devi fare il regalo di Natale al tuo capo e hai paura di errori clamorosi e
figuracce? Segui questi consigli e farai un figurone. È bello fare i regali
d...
1 anno fa
-
Tornado, nubifragi e grandine al Nord: una donna morta a Lissone, in
Brianza. Temperature da record al Sud, ecco perché e che cosa succederà nei
prossimi giorni
-
L’Italia è divisa in due. Basta guardare le temperature e l’indice di
umidità relativa per capire come la situazione meteorologica stia dividendo
il paes...
1 anno fa
-
Progetto Salvafratino Abruzzo 2022: domani convegno a Pineto
-
Con l’approssimarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il
Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo, promosso
dall’Area ...
2 anni fa
-
La grottesca semi-finale di Boris Johnson
-
Forse per Boris Johnson non siamo ancora alla fine, ma certamente ci siamo
vicini. Alla semi-finale della sua esperienza al Governo ci è infatti
arrivato...
3 anni fa
-
Goggia: "Torno ad aprile e mi preparo alle Olimpiadi"
-
La sciatrice azzurra, ferma per infortunio: "Comincerò con attenzione la
preparazione per le Olimpiadi"
3 anni fa
-
Tutto quello che inizia ha una fine. Tutto quello che finisce ha avuto un
inizio da qualche parte.
-
*Una perfetta Tmavy Lezák a Praga, 2010*No, non è il nome di una birra,
anche se pensando alle *stravaganti scelte *fatte da Evil Twin, ora
birrificio...
4 anni fa
-
“The App”: una recensione cinematografica che la prende alla larga, sobria,
che dice e non dice
-
Ieri, 26 dicembre, è uscito un nuovo film italiano originale Netflix. Si
chiama “The App”. Regia di Elisa Fuksas. Ora: io non è che possa parlare
male di...
5 anni fa
-
LA MORTE DEI DELFINI
-
La ricorrente notizia del ritrovamento di delfini morti sulle nostre coste
(l’ultimo pochi giorni fa a Fiumicino) mi riporta memorie legate a questi
magni...
5 anni fa
-
I bot? intelligenza troppo artificiale: hanno già stufato i consumatori
-
Articolo scritto da Alessandro Biancardi “Ciao, benvenuto, hai bisogno
di qualcosa?” Non fai in tempo ad atterrare sulla home page che già, in
basso ...
5 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella
-
di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider
trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015,
recentemente...
7 anni fa
-
MORNING RUSH PER RACCOGLIERE FIORI (DI LUPPOLO)
-
Bisognerebbe evitare di spargere troppo la voce, i fusti sono solo 45. Però
se avete deciso di immergervi nella sensazione di freschezza più autentica,
di ...
7 anni fa
-
Estorsione con foto sexy Sotto accusa un teramano
-
La Procura chiede il processo per un 40enne: si è fatto mandare le immagini
da una donna minacciandola di rivelare al marito che lei lo aveva fatto
arres...
7 anni fa
-
Comunicazioni dalla redazione
-
Blogo e Blogosfere, finalmente, si stanno fondendo per dare vita (in
maniera ancor più evidente e con una crescita qualitativa e quantitativa
sempre più im...
12 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
"From the pain come the dream - From the dream come the vision - From the vision come the people - From the people come the power - From this power come the change" Peter Gabriel - Fourteen Black Paintings
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
Per creare insieme la nostra Notaresco
Scrivi a
NNC e lascia un tuo commento, idea, suggerimento, riflessione, critica, ecc...
nonecu@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento