Come dice Albert Einstein: "non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che lo ha provocato".
Curiosità e voglia di apprendere possono spingere a cambiare le proprie idee su diversi argomenti e a me, personalmente, non interessano le posizioni politiche di chi propone qualcosa di nuovo ma mi sta a cuore l'interesse collettivo che ne deriva. Non importa da quale parte arrivi l'eccellenza, l'importante è che ci sia!
Quali azioni concrete possono aiutare la collaborazione fra strutture pubbliche (Comune - Provincia - Regione - Scuole - Ospedali - ecc...) e private (liberi professionisti - aziende - associazioni - ecc...) per favorire la circolazione delle informazioni e delle azioni in grado di supportare e dare nuova linfa ad un territorio per il suo viluppo integrale?
Questa è una delle domande che mi faccio e che mi stimola nel
cercare l'ispirazione di quali possono essere le capacità essenziali per uno sviluppo dell'intelligenza sociale: unica via per una ripresa che ad oggi sembra lontana dal verificarsi. Ma per sviluppare l'eccellenza sociale (partendo da quello che mi interessa di più: Notaresco) è necessario puntare sull'eccellenza delle singole persone. L'unico passaggio sul quale non mi trovo d'accordo con Alberoni (nell'articolo qui sotto) è questo: cambierei la parola "competizione" con "confronto".
L'obiettivo dichiarato, quindi, è l'eccellenza.
Grazie di cuore!
Luca
(fonte: Corriere della Sera del 09 agosto 2010)
I grandi scienziati passano la loro vita nei laboratori, si incontrano e discutono con i loro colleghi ed i loro allievi le loro ipotesi, i risultati ottenuti per cui il luogo della ricerca diventa anche una scuola, la migliore delle scuole. La creazione è sempre il risultato di un processo complesso, dell’incontro di una pluralità di persone, di bisogni, di problemi, di sogni, di docenti e di discenti. Spesso il docente si chiarisce le idee proprio perché deve spiegarle ai suoi allievi e quanto più sono bravi tanto più è stimolato a farlo.
Anche l’impresa può essere una scuola. Soprattutto quando l’imprenditore si occupa personalmente della ideazione del prodotto, dei processi produttivi, tiene stretti rapporti umani con i propri dirigenti, con le maestranze, con i clienti. Pietro Barilla alle sette del mattino andava in fabbrica a guardare la pasta che era stata prodotta. Michele Ferrero lavorava personalmente alla invenzione e al perfezionamento dei suoi prodotti. Livio Garzanti leggeva personalmente tutti i libri e una volta, due giorni prima di ferragosto, l’ho trovato a lavorare sulla copertina del mio libro «Genesi». Le grandi imprese di successo sono sempre state delle scuole da cui sono usciti manager ed imprenditori di valore.
E conta anche l’ambiente sociale. Pensiamo ad un polo universitario come quello di Boston con Harvard, la Brandeis e il Mit o a quello californiano con Stanford, Berkeley e l’Ucla dove convergono e interagiscono famosi scienziati da tutto il mondo. Nel campo dell’arte a Hollywood nel XX secolo e, andando indietro nella storia ad Atene all’epoca di Socrate, a Firenze nel Rinascimento.
Il fattore decisivo è sempre una concentrazione sufficiente di persone di valore, in contatto e in competizione fra di loro, ma una competizione che ha come meta l’eccellenza. Un’eccellenza che si misura sul prodotto, sul successo esterno sia che si tratti di manufatti, di risultati scientifici o di capolavori dell’arte. Per imparare bisogna produrre insieme qualcosa che deve ottenere il riconoscimento degli altri. Io lo vedo al Centro Sperimentale di Cinematografia dove hanno insegnato e dove hanno studiato i migliori cineasti italiani seguendo la regola che si impara facendo. Voi non avete idea di quali incredibili risultati si ottengono in tutti i campi raccogliendo dei giovani e facendoli lavorare con maestri di grande sapere, sensibilità e cultura. Che immenso potenziale perciò esiste nel nostro Paese, che miracoli si potrebbero fare!
Francesco Alberoni
Alberoni homepage
"INSIEME PER REALIZZARE UNA GRANDE STORIA"
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
Siamo NATI NELLA CONDIVISIONE e saremo in grado di realizzarla solo quando capiremo che... "Ogni potere è debole, a meno che non sia unito" Jean de La Fontaine
notaresco nel cuore del... web!
"Crescere significa superare quello che siete oggi" (Swami Prajinanapada)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Utili blog PER CONTINUARE LA LETTURA
-
-
Usa, l’inviato della Casa Bianca per l’Ucraina Kellogg intende lasciare l’amministrazione Trump a gennaio - L’inviato speciale della Casa Bianca per l’Ucraina, il tenente-generale in ritiro *Keith Kellogg*, lascerà il suo ruolo nel gennaio 2026: lo riferisce *Reu...58 minuti fa
-
-
Garlasco, Sempio da Vespa: “Contro di me accanimento, spero in buona fede. Sto chiuso in camera, non ho più una vita” - “Un po’ sì, non posso negarlo, ormai è una cosa che periodicamente ricapita, ci ricadi dentro e tutto, quindi sì, capisco che un certo accanimento c’è, s...1 ora fa
-
'Kellogg intende lasciare l'amministrazione Usa a gennaio' - Secondo la Reuters. E' un importante sostenitore di Kiev1 ora fa
-
Germania presenta il nuovo carro armato Leopard 2A8 - Germania presenta il nuovo carro armato Leopard 2A8; l’UE annuncia nuovi fondi per la difesa. Prime unità in collaudo nel 2026, già ordini da diversi Paesi...1 ora fa
-
Le élite si oppongono alla presenza aliena perché non controllano chi non vuole nulla - La riflessione di Joseph Burkes non è recente, risale in prima battuta al 2018 ed è stata aggiornata nel 2023. Ma è sempre attuale e si lega a una domanda:...4 ore fa
-
Quelle rischiose buone intenzioni - E così la Bbc si è scusata con Donald Trump. Ha ammesso d’aver montato due spezzoni di un discorso affinché sembrassero un invito ad assaltare il Congresso...2 giorni fa
-
Posizionamento SEO: il viaggio di un sito verso la visibilità online - Immaginiamo di aprire un negozio in una strada nascosta di una grande città. All’interno ci sono prodotti di qualità, scaffali ben organizzati e un servi...2 mesi fa
-
Sampdoria, ciao Niang: da uomo di punta a escluso nei playout, lascerà Genova - M`Baye Niang è stato uno dei volti più discussi della tormentata stagione della Sampdoria, e il suo futuro sembra ormai segnato. Arrivato a gennaio...4 mesi fa
-
Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare i risparmi, 3 piani da imitare - [image: Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare i risparmi, 3 piani da imitare] Tre ricette con età ed esigenze divers...1 anno fa
-
Regalo di Natale al tuo capo? Non fare errori e segui queste dritte: potrebbe persino darti l’aumento - Devi fare il regalo di Natale al tuo capo e hai paura di errori clamorosi e figuracce? Segui questi consigli e farai un figurone. È bello fare i regali d...1 anno fa
-
Tornado, nubifragi e grandine al Nord: una donna morta a Lissone, in Brianza. Temperature da record al Sud, ecco perché e che cosa succederà nei prossimi giorni - L’Italia è divisa in due. Basta guardare le temperature e l’indice di umidità relativa per capire come la situazione meteorologica stia dividendo il paes...2 anni fa
-
Progetto Salvafratino Abruzzo 2022: domani convegno a Pineto - Con l’approssimarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo, promosso dall’Area ...3 anni fa
-
La grottesca semi-finale di Boris Johnson - Forse per Boris Johnson non siamo ancora alla fine, ma certamente ci siamo vicini. Alla semi-finale della sua esperienza al Governo ci è infatti arrivato...3 anni fa
-
Goggia: "Torno ad aprile e mi preparo alle Olimpiadi" - La sciatrice azzurra, ferma per infortunio: "Comincerò con attenzione la preparazione per le Olimpiadi"4 anni fa
-
Tutto quello che inizia ha una fine. Tutto quello che finisce ha avuto un inizio da qualche parte. - *Una perfetta Tmavy Lezák a Praga, 2010*No, non è il nome di una birra, anche se pensando alle *stravaganti scelte *fatte da Evil Twin, ora birrificio...4 anni fa
-
“The App”: una recensione cinematografica che la prende alla larga, sobria, che dice e non dice - Ieri, 26 dicembre, è uscito un nuovo film italiano originale Netflix. Si chiama “The App”. Regia di Elisa Fuksas. Ora: io non è che possa parlare male di...5 anni fa
-
LA MORTE DEI DELFINI - La ricorrente notizia del ritrovamento di delfini morti sulle nostre coste (l’ultimo pochi giorni fa a Fiumicino) mi riporta memorie legate a questi magni...6 anni fa
-
I bot? intelligenza troppo artificiale: hanno già stufato i consumatori - Articolo scritto da Alessandro Biancardi “Ciao, benvenuto, hai bisogno di qualcosa?” Non fai in tempo ad atterrare sulla home page che già, in basso ...6 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella - di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015, recentemente...7 anni fa
-
MORNING RUSH PER RACCOGLIERE FIORI (DI LUPPOLO) - Bisognerebbe evitare di spargere troppo la voce, i fusti sono solo 45. Però se avete deciso di immergervi nella sensazione di freschezza più autentica, di ...8 anni fa
-
Estorsione con foto sexy Sotto accusa un teramano - La Procura chiede il processo per un 40enne: si è fatto mandare le immagini da una donna minacciandola di rivelare al marito che lei lo aveva fatto arres...8 anni fa
-
Comunicazioni dalla redazione - Blogo e Blogosfere, finalmente, si stanno fondendo per dare vita (in maniera ancor più evidente e con una crescita qualitativa e quantitativa sempre più im...12 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
"From the pain come the dream - From the dream come the vision - From the vision come the people - From the people come the power - From this power come the change" Peter Gabriel - Fourteen Black Paintings
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
"I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l'uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza" Albert Einstein. (riguardo le accuse a Bertrand Russell; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impenitente, 2008)
Per creare insieme la nostra Notaresco
Scrivi a NNC e lascia un tuo commento, idea, suggerimento, riflessione, critica, ecc...
nonecu@gmail.com
nonecu@gmail.com
un cuore che batte di passione...
Per chi ha Notaresco nel cuore!


Luca parla di cose nostre che ce ne frega di alberoni....
RispondiEliminanoto che si fa anche la rassegna stampa e perfino dei giornali stranieri.Ieri sulla Città si riferiva il caso del presidente Catarra che compra la nuova autoblu contanti da un concessionario che sta con lui in Provincia.Non l'ho letta qui da voi.
RispondiEliminaieri sera ancora un palco per una manifestazione estiva,Chi paga ? E chi pagherà la comopagnia di Roseto ? Non venite a dirmi che tutto è a costo zero quanro fatto.La signora Etrtorre sta spulciando i conti e credo che sapremo molte cose a presto.
RispondiEliminadopo il discorso di Fini grandi cose in politica anche a Notaresco. Di piu' non posso dire ma qualcosa cambierà fra i nostri bulli...
RispondiEliminaconcetta stà spulciando? aaaahhhhaaa ahhaaa ma chi gli crede? perchè non si spulcia le cose che faceva lei? spendeva 60000 € all'anno di cose inutili meglio non andare oltre tanto i cittadini sanno
RispondiEliminaanonimo delle 1,45 la <Ettorre ci offriva stile e classe questi qui le ammucchiate ubriache.Fai il paragone. E poi di seguito appurerai se hanno speso meno delle 60 mila.Badta pensare che per fare un favore hanno spedso 5000 euro per canti lirici che nessuno ha seguito e per una tardiva commedia in piazza.Viaggi all'indietro e domandati
RispondiEliminacara anonima sei rimasta l'ultima sostenitrice della ettorre io oggi ho provato a riguardare la brouciure dell'estate notareschina non c'è stata alcuna serata lirica, e poi la ettorre cosa vuole spulciare? se spulciano le cose sue!!! mamma mia!!!
RispondiEliminaottimo commento anonimo del 6 delle 21:29
RispondiEliminatutto corretto meglio che non parlo io altrimenti .................